Visualizzazione post con etichetta QUALITY PRODUCTS. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta QUALITY PRODUCTS. Mostra tutti i post

martedì 19 maggio 2015

ARUNCUS DIOICUS - Barba di frate



A perennial herb, can reach up to 'height of 2 meters. The rhizome is woody. Erect. The flowers are made up of "corn" from small white flowers and large leaves of triangular shape.

The flowers are creamy white in color, they gathered together in a large group.

The Aruncus Dioicus grows and expands mainly in wetlands in the world and is widespread in Europe, Aisa and in some areas of North America.

It is used in pharmacy as a remedy for fever and as a tonic, astringent and expectorant.

In the kitchen is used mainly as first (for asparagus for example) and in main dishes like omelette. Their flavor is quite bitter but aromatic.

WARNING: during the summer is not as edible MORE secretes toxic substances. !!

The flowering period between the months of June and July.


Pianta erbacea perenne, può arrivare sino all' altezza di 2 metri. Il rizoma è legnoso. Fusto eretto. I fiori sono costituiti da "pannocchie" di piccoli fiori bianchi e grandi foglie di forma triangolare.

I fiori, di colore bianco crema, sono riunite insieme in un grande gruppo.

L'Aruncus Dioicus cresce e si espande prevalentemente in zone umide e nel mondo è molto diffusa Europa, Aisa ed in alcune zone dell'America Settentrionale.

Viene usata in farmacia come rimedio alla febbre e come tonico, astringente ed espettorante. 

In cucina trova impiego principalmente come primi (in sostituzione degli asparagi ad esempio) e nei secondi piatti come frittata. Il loro sapore è abbastanza amaro ma aromatico. 

ATTENZIONE: durante il periodo estivo non è PIù commestibile in quanto secerne sostanze tossiche.!!

Il periodo di fioritura intercorre tra i mesi di giugno e luglio.

Share |

venerdì 15 maggio 2015

THE PISTACHIOS - I pistacchi



The pistachio is derived from the greek name "pistakion" is a plant that grows very prolifically in the Mediterranean basin and in Sicily in particular, but finds its peak in Iran and Turkey. It is a very hardy plant and has ancient origins; so much to be even mentioned in the Old Testament. Its stem can reach a height of almost 15 meters.

This tree produces oval fruits of small size called technically "drupe". Is contained within the seed said precisely pistachio.

A nutritional level it can safely say that they are high in calories because they have a high fat content. As regards the content of vitamins its composition is given by components vitamins group B and B6 in particular. As minerals instead find a discreet quantify of manganese and phosphorus, but also calcium, iron, zinc and copper.

As for their use in the kitchen pistachios I am very versatile and excellent both savory and sweet. In Italy, the famous pistachio PDO (cultivated also in the provinces of Caltanissetta and Catania) is even defined as "green gold" because of its high yield market and the economic point of view. In pastry it is often used in savory creams, ice cream and many types of cakes. In gastronomy you can even find different types of sausages that contain this precious seed. It is also excellent as oil as their extraction from the seed can produce a very tasty and very good oil to flavor salads and carpaccio.

We can find it even in cosmetics where its oil is used in beauty masks.


Il pistacchio, deriva dal nome greco "pistakion" è una pianta che cresce molto prolificamente nel bacino mediterraneo ed in Sicilia in particolare, ma trova la sua massima diffusione in iran e in Turchia. Essa è una pianta molto resistente e ha origini antichissime; tanto da venire citata addirittura nell'Antico Testamento. Il suo fusto può arrivare all'altezza di quasi 15 metri.

Questo albero produce frutti ovali di piccola dimensioni chiamati tecnicamente "drupa". All'interno è contenuto il seme detto appunto pistacchio.

A livello nutrizionale si può tranquillamente affermare che sono molto calorici in quanto hanno un alto contenuto lipidico. Per quanto riguarda il contenuto di vitamine la sua composizione è data da vitamine componenti il gruppo B e B6 in particolare. Come minerali invece troviamo una discreta quantità di manganese e fosforo, ma anche calcio, ferro, zinco e rame.

Per quanto riguarda il loro impiego in cucina i pistacchi sono molto versatili e ottimi sia salati che dolci. In Italia, il famoso pistacchio di Bronte DOP (molto coltivato anche nelle provincie di Caltanissetta e nel catanese) viene definito addirittura come "oro verde" visto la sua alta commercializzazione e resa dal punto di visto economico. In pasticceria viene spesso impiegato in saporite creme, nei gelati e in tanti tipi di torte. In gastronomia si possono addirittura trovare diversi tipi di insaccati contenenti questo prezioso seme. Esso è ottimo anche come olio in quanto la loro estrazione dal seme permette la produzione di un olio molto saporito e ottimo per aromatizzare insalate e carpacci.

Possiamo trovarlo addirittura in cosmetica dove il suo olio viene usato nelle maschere di bellezza.

Share |

giovedì 14 maggio 2015

THE SPICES - Le spezie



Spices are products still unfortunately little consumed in Europe and it is a pity given the high amount of antioxidants and fragrant aromas contained within.

The different varieties of spices are grown mainly in Africa and some parts of East Asia. They represent the maximum economic livelihood of many countries of those areas and are fortunately protected and promoted by local governments.

The prices of the various spices vary according to the type and production capacity as well as by the demand of the same. The most expensive spice in the absolute proves to be saffron with its pistils assumes an even higher gold price per gram.

The way with which are transported (from 15 to 90 days ship) makes them very resistant even if they become subject to bacterial attack of each type. Arrived at the port of destination, however, they are subject to rigorous and strict controls, as well as sanitizing treatments by health workers in order to dethrone the bacterial load.

Now we see in detail the various types:

Star Anise: Berry of a plant that grows in China has the typical flavor of anise in the kitchen and is very easily combined with strong aroma meats like pork or fat like duck. Nutritionally contains very little amount of fat but it seems to be very calorie, so you should use one small part. It also contains vitamin C, iron and a large amount du football. Star anise is also known by the name of Badiana.

Cinnamon: Cinnamomum verum the scientific name is certainly the most common, the most widely used and for me the favorite among all the spices. It is grown extensively in East Asia and Sri Lanka mainly What is surprising about this spice is its versatility because you can use it both in desserts (cakes, cookies, puddings) that in traditional serving dishes like rice and meat. It contains predominantly vitamins of group A and B. As minerals are calcium, magnesium, potassium and fostoro. It also has antiseptic capabilities and stimulating the digestive system.

Cardamom: Elettaria cardamomum the scientific name. It is grown mainly in India and Malaysia. There are two types of berries, one green and one black. The green is the most common, the black one instead, the most fragrant and the most expensive of course. Find a great job in preparing sweet smells as cakes and puddings.

Turmeric: Root belongs to the ginger family is a root that is grown mainly in Asia but also in Africa and Brazil. Color much access is widely used in cooking with meat, rice and fish.

Cumin: Spice much used in Asia but also in Turkey and in parts of North Africa. Spice flavor is quite pungent seasonings great for meats and fish. Great for teas and as a stimulant for the appetite. In ancient times it was used by the Romans and Greeks.

Paprika: Another spice colored and very tasty. It is formed by drying and subsequent pulverization of certain specific types of peppers. The difference between the spicy and the sweet is in drying. Dried whole with the seeds you have the spicy paprika, not sweet. It contains a good amount of ascorbic acid excellent against sgorbuto.

Ginger: It 'a rhizome cotilvato in different parts of the world but mainly in India and Brazil. You can find on the market is as fresh as dried root powder. In the kitchen is widely used in confectionery but also with chicken meat and of course rice.


Le spezie sono prodotti ancora purtroppo poco consumati in Europa ed è un vero peccato vista l'elevata quantità di antiossidanti e di aromi profumatissimi contenuti all'interno.

Le differenti varietà di spezie vengono coltivate prevalentemente in Africa ed in alcune parti dell'Asia Orientale. Esse rappresentano il massimo sostentamento economico di molti paesi di quelle zone e vengono fortunatamente protette e valorizzate dai governi locali.

I prezzi delle varie spezie variano a seconda del tipo e della capacità produttiva oltre che dalla domanda delle stesse. La spezia più cara in assoluta risulta essere lo zafferano che con i suoi pistilli assume un prezzo al grammo addirittura superiore all'oro. 

Il modo con le quali vengono trasportate (dai 15 ai 90 giorni di nave) le rende molto resistenti agli agenti anche se diventano soggette ad attacchi batterici di ogni tipo. Arrivati al porto di destinazione però vengono sottoposte a rigorosi e severi controlli, nonchè a trattamenti sanificanti da parte degli operatori sanitari al fine di detronizzare la carica batterica presente.

Vediamo nel dettaglio ora i vari tipi:

Anice stellato: Bacca di una pianta che cresce in Cina ha il tipico sapore dell'anice e trova abbinamento in cucina molto facilmente con carni dall'aroma forte come il maiale o grasse come l'anatra. Nutrizionalmente contiene pochissime quantità di grassi ma sembra sia molto calorico, pertanto si consiglia di usarne una piccolissima parte. Contiene inoltre vitamina C, ferro e una grande quantità du calcio. L'anice stellato è anche conosciuto con il nome di Badiana.

Cannella: Cinnamomum verum il nome scientifico è sicuramente la più comune, la più usata e per me la preferita tra tutte le spezie. Viene coltivata intensivamente in Asia orientale e nello Sri Lanka prevalentemente Quello che sorprende di questa spezia è la sua versatilità in quanto è possibile impiegarla sia nei dolci (torte, biscotti, budini) che nei piatti di portata tradizionali come riso e carni. Contiene prevalentemente vitamine del gruppo A e B. Come minerali sono presenti calcio, magnesio, potassio e fostoro. Possiede inoltre capacità antisettiche e stimolanti l'apparato digerente.

Cardamomo: Elettaria cardamomum il nome scientifico. Viene coltivata principalmente in India e Malesia. Esistono due tipi di bacche, una verde e una nera. Quello verde è il più comune, quello nero invece, il più profumato e il più caro ovviamente. Trova un grande impiego nella preparazione di dolci in quanto profuma torte e budini.

Curcuma: Radice appartenente alla famiglia dello zenzero è una radice che viene coltivata prevalentemente in Asia ma anche in Africa e Brasile. Dal colore molto accesso trova largo uso in cucina con carni, riso e pesci.

Cumino: Spezia usatissima in Asia  ma anche in Turchia ed in alcune parti dell'Africa settentrionale. Spezia dal sapore abbastanza pungente è un insaporitore fantastico per carni e pesci. Ottimo per tisane e come stimolante per l'appetito. Anticamente era molto usato dai Romani e dai Greci.

Paprika: Un'altra spezia colorata e molto saporita. Essa è ricavata dall'essiccamento e polverizzazione successiva di alcuni tipi particolari di peperoni. La differenza tra quella piccante e quella dolce sta nell'essiccazione. Essiccati interi con i semi si ha la paprika piccante, senza dolce. Contiene una buona quantità di acido ascorbico ottimo contro lo sgorbuto.

Zenzero: E' un rizoma cotilvato in diverse parti del mondo ma in prevalenza in India e Brasile. Si pùò trovare in commercio sia fresco come radice che essiccato in polvere. In cucina trova largo uso nei prodotti dolciari ma anche con carni di pollo e ovviamente riso.


Share |

mercoledì 13 maggio 2015

THE ASPARAGUS - Gli asparagi



Asparagus is scientifically known as perennial.
It consists of 2 main parts: An underground rhizome (ie the root) and "shoots" which is the edible part of the plant itself.

Its characteristics are the main ones contentere many minerals needed by our body and being rich in vitamins A and E. It also allows portability of insulin.

Originating in West Asia, have ancient roots and appear to have been mentioned also by the Egyptians by the Romans and Greeks.

Asparagus is a vegetable which is known to stimulate kidney activity as rich in minerals.

In a large kitchen are used not only as a main course but also great and very used for risotto or even for celebrations like Women's Day with asparagus mimosa: http://fornelliinfiamme.blogspot.it/2015/04 /asparagus-mimosa-with-3-sauces-asparagi.html

In Italy they are much like those of Santena (Turin). These vegetables have the particularity of not being included as DOC despite the high quality of the product as this request seems was never presented.


L'asparago viene scientificamente denominato come pianta perenne.
Si compone di 2 parti principali: Un rizoma sotterraneo (cioè la parte radicolare) e dai "turioni" ovvero la parte commestibile della pianta stessa.

Le sue caratteristiche organolettiche principali sono quelle di contentere numerosi sali minerali necessari al nostro organismo e di essere ricco di vitamina A ed E. Inoltre, permette la trasportabilità dell'insulina.

Originari dell'Asia occidentale, hanno radici antiche e sembrano siano stati citati anche dagli Egiziani dai Romani e dai Greci.

L'asparago è una verdura che come è noto stimola l'attività renale in quanto ricca di sali minerali.

In cucina trovano un'ampio utilizzo non solo come secondo piatto ma risulta anche ottimo e molto utilizzato per i risotti o anche per le ricorrenze tipo la festa della donna con gli asparagi mimosa: 

http://fornelliinfiamme.blogspot.it/2015/04/asparagus-mimosa-with-3-sauces-asparagi.html

In Italia sono molto conosciuti quelli di Santena (Torino). Questi ortaggi hanno la particolarità di non essere inseriti come marchio DOC nonostante l'elevata qualità del prodotto in quanto questa richiesta sembra non sia mai stata presentata.

Share |

lunedì 4 maggio 2015

FUJI APPLE - Mela Fuji


Originally from Japan, the Fuji apple is the proceeds of a graft made in agricultural laboratories of the Rising Sun in the thirties. The graft is given by two different kinds of apples: Red Delicious and Ralls Janet.

Medium in size, it shows streaking red green, sometimes yellow. In Italy it is collected as a last apple varieties and is available on the market almost to the end of May.

As regards the cultivation areas it, like most of the other races of apples, prefers the mountainous climate.

The production areas are located mainly in Piedmont and Trentino Alto Adige.
In the kitchen is, of course, its greatest use in desserts. And 'good for cakes but also as a dessert cream or jam.

Nutritionally contains a great amount of phosphorus, potassium but also a good part of sugars. And 'it composed mostly of water (about 60 percent). In Italy it is sold on average at 2 euro per kilo.



Originaria del Giappone, la mela Fuji è il ricavato di un innesto fatto nei laboratori agrari del Sol Levante negli anni trenta. L'innesto è dato da 2 diverse qualità di mele: la Red Delicious e la Ralls Janet. 

Di dimensioni medie, presenta striature rosso verdi, talvolta anche di giallo.  In Italia viene raccolta come ultima varietà di mele ed è disponibile sul mercato quasi fino alla fine di maggio.
Per quanto riguarda le zone di coltivazione essa, come la maggior parte delle altre razze di mele, predilige il clima montano. 

Le zone di produzione si trovano prevalentemente in Piemonte e in Trentino Alto Adige.
In cucina trova, ovviamente, il suo massimo impiego nei dolci. E' ottima per le torte ma anche come dessert in crema o in confettura.

Nutrizionalmente contiene un'ottima quantità di fosforo, potassio ma anche una buona parte di zuccheri. E' composta prevalentemente di acqua (circa il 60 per cento). In Italia viene venduta in media a 2 euro al chilo.


Share |

venerdì 24 aprile 2015

BUTTER - Burro



The butter, is nothing other of a conglobation of animal masses fats which are emulsified in a natural way, in the cow's milk.
The operation of "construction" of the butter is deceptively simple. It is in fact unit in one body particles of animal fat from separating water particles.
The technique most commonly used is to use special centrifugal machines which allow the separation of these particles at high speeds. In some mountain areas and in the mountain pastures is still used as the instrument "Zangolo" or better that tool where the milk is still "slammed" manually.
Being fat mass that remains in the formation of butter to make 15 kg of butter are needed, think, about 100 liters of milk.
Fraud about this food are still numerous and very frequent. The most important are:
1) Addition of water "well compacted" the stick of butter which can exceed by about 15 percent of the total allowable amount of water. One can become aware of this, cutting a piece from the stick of butter and notice how the latter by "oozing" water from the cut surfaces

2) Another food fraud is given by the addition of flour or starch added to the product to give consistency to the dough. One can become aware of this, fusing a piece of butter. By then the same after it cool, in a glass you will notice the materials themselves "fall" on the bottom of the glass itself.

3) The last, but not least, is the addition of margarine. This can only be discovered through chemical analysis laboratory, however.

Another adulteration or defect is found through a blue litmus test: if it turns red it means that the butter was rancid and has thus become harmful for our body and therefore "alterative" that is, not only can not be sold at commercial, but also structurally modified so not marketable.

The butter, being part substantially fat contains, per 100 grams of edible portion, 80 grams of fat and 1% protein. Calories sleep 770 to 100 grams and contains sodium, calcium, phosphorus and potassium.

The increased consumption of butter in Europe has predominantly in the semi cold or cold obviously like the Scandinavian countries.

Excessive intake of this food can lead to the formation of bad cholesterol levels, because of debilitating diseases such as hardening of the arteries.


Il burro, altro non è che il conglobamento di masse animali grasse che si trovano emulsionate, in modo naturale, nel latte di mucca.
L'operazione di "costruzione" del burro è apparentemente semplice. Si tratta infatti di riunire in un solo corpo le particelle di grasso animale separandole dalle particelle di acqua. 
La tecnica più maggiormente usata è quella di usare particolari macchine centrifughe che permettono la separazione ad alte velocità di queste particelle. In alcune zone montane e negli alpeggi viene ancora usato, come strumento lo "zangolo" ovvero quello strumento dove il latte viene ancora "sbattuto" manualmente.
Essendo la massa grassa quella che resta nella formazione del burro, per fare 15 kg di prodotto sono necessari, pensate, circa 100 litri di latte.
Le frodi circa questo alimento sono comunque numerose e molto frequenti. Le più importanti sono: 
1) Aggiunta di acqua "ben compattata" al panetto di burro che può superare di circa il 15 percento di quantità consentita di acqua sul totale. Ci si può accorgere di questo, tagliando un pezzo dal panetto di burro e notare come da quest'ultimo "trasudi" acqua dalle superfici di taglio

2) Un'altra frode alimentare è data dall'aggiunta di farine o fecole aggiunte al prodotto per dare consistenza al panetto. Ci si può accorgere di questo, fondendo un pezzo di burro. Mettendo poi la stessa, dopo averla fatta raffreddare, in un bicchiere si potranno notare i materiali stessi "precipitare" sul fondo del bicchiere stesso.

3) L'ultima, ma non meno importante, è l'aggiunta di margarina. La si scopre solo attraverso analisi chimiche di laboratorio però.

Un'altra adulterazione o difetto è riscontrabile attraverso una cartina tornasole azzurra: se questa si colora di rosso vuol dire che il burro si è irrancidito ed è quindi diventato nocivo per il nostro organismo e quindi anche "alterativo" ossia non solo non vendibile a livello commerciale, ma anche modificato strutturalmente quindi non commerciabile.

Il burro, essendo parte sostanzialmente grassa contiene, per 100 grammi di parte edibile, 80 grammi di grassi e l'1% di proteine. Le calorie sonno 770 su 100 grammi e contiene sodio, calcio, fosforo e potassio.

Il consumo maggiore di burro in Europa si ha prevalentemente nelle zone semi fredde o fredde ovviamente come i paesi Scandinavi.

Un consumo eccessivo di questo alimento può portare alla formazione di livelli di colesterolo cattivo, causa di malattie debilitanti come l'indurimento delle arterie.
Share |

mercoledì 15 ottobre 2014

MANTOVAN PUMPKIN - Zucca Mantovana



PUMPKIN MANTOVANA

Form: A "turban" with the lower protuberance very large
Size: 15 x 20 cm (diameter to height)
Weight: 1.5 to 2 kg
Surface: smooth gray - green
Skin: thin and hard
Peduncle: big, long and woody
Pulp: dark orange, soda, thick and of excellent flavor
Use in the kitchen: Roasted, cakes, fillings and jams
Plant: climbing with tall stems up to 3/4 meters
Leaves: medium and rounded
Ripening times of 100/105 days
Storage: 5/6 months

DESCRIPTION:
Varieties of Cucurbita maxima shaped turban, typical of the area of Mantua area where it is grown and used to prepare the famous tortelli with pumpkin shape from the famous and fantastic flavor. It 'a very rustic plant resistant to weathering. Do not fear the drought and does not need to care how big the other plants. In the kitchen and say that most used.


ZUCCA MANTOVANA
Forma: A "turbante" con la protuberanza inferiore molto larga
Dimensione: 15 x 20 cm circa (diametro per altezza)
Peso: da 1,5 a 2 kg
Superficie: liscia grigio - verde
Buccia: sottile e dura
Peduncolo: grande, lungo e legnoso
Polpa: arancio scuro, soda, spessa e di ottimo sapore
Utilizzo in cucina: Arrosti, torte, ripieni e marmellate
Pianta: rampicante con fusti alti fino a 3 / 4 metri
Foglie: medie e arrotondate
Tempi di maturazione: 100 / 105 giorni
Conservazione: 5 / 6 mesi

DESCRIZIONE:
Varietà di cucurbita maxima a forma di turbante, tipica della zona del mantovana, area dove viene coltivata e usata per preparare i famosi tortelli alla zucca dalla celebre forma e dal fantastico sapore. E' una pianta rustica molto resistente agli agenti atmosferici. Non teme la siccità e non ha bisogno di grandi cure come le altre piante. In cucina e diciamo quella più utilzzata.

giovedì 9 ottobre 2014

COURGE BOUTEILLE GEANT PICHE PUMPKIN - ZUCCA COURGE BOUTEILLE



SPECIFICATIONS: 
Form: A bottle or flask of wine 
Size: 40 cm in height 
Weight: 2 to 4 kilos 
Surface: smooth and slightly velvety 
Skin: very hard 
Peduncle: subtle and woody 
Pulp: poor and fibrous edible only if collection very immature 
Usage: Decorative 
Plant: very creeper, middle leaves and white flowers 
Time: 100 days ripening, storage up to 1 year 

DESCRIPTION: 
The peculiarity of this pumpkin is the size but mostly in the form. Not being practically edible, it can be used ornamentally, if dried well, as a container for liquids or musical instrument. If paint is also preserved for years.
Being a lagenaria its growth is annual and rapid vegetation. The land on which the plant is planted itself must still be of excellent quality and well manured


SCHEDA TECNICA:
Forma: A bottiglia o fiasco di vino
Dimensione: 40 centimetri in altezza
Peso: da 2 a 4 chili circa
Superficie: liscia e leggermente vellutata
Buccia: molto dura
Peduncolo: sottile e legnoso
Polpa: scarsa e fibrosa commestibile solo se raccolta molto immatura
Utilizzo: decorativo
Pianta: molto rampicante, foglie medie e fiori bianchi
Tempi: maturazione 100 giorni, conservazione fino ad 1 anno

DESCRIZIONE:
La peculiarità di questa zucca sta nelle dimensioni ma soprattutto nella forma. Non essendo praticamente commestibile, la si può usare ornamentalmente, se essiccata bene, come contenitore per liquidi o strumento musicale. Se verniciata si conserva anche per anni.
Essendo una lagenaria la sua crescita è annuale e a vegetazione rapida. La terra nella quale la pianta stessa viene piantata deve comunque essere di ottima qualità e ben concimata


mercoledì 8 ottobre 2014

YUGOSLAVIAN FINGER PUMPKIN - ZUCCA "YUGOSLAVIAN FINGER"


TECHNICAL 
Shape: elongated acorn with side flaps
Size: (diameter to height) 15 X 20
Weight: 1.5 kg
Surface: smooth and shiny fins coupled with white and beige
Skin: hard
Peduncle: thin and long
Pulp: yellow and firm, sweet and nutty
Usage: When the fruit is immature you can eat baked
Plant: medium shrub with long leaves
Aging times: more than 90 days
Storage: 4 - 8 months

Description: 
Belonging to the genre of acorns, differs only and exclusively for the form; has in fact excrescences in the shape of fins.
It is a rare variety, but of good quality and shelf life.



SCHEDA TECNICA
Forma: ghianda allungata con alette laterali
Dimensione: (diametro per altezza) 15 X 20
Peso: 1,5 kg
Superficie: liscia e brillante con alette accoppiate bianco e beige
Buccia: dura
Peduncolo: sottile e lungo
Polpa: gialla e consistente, sapore dolce e di nocciola
Utilizzo: Quando il frutto è immaturo si può mangiare al forno
Pianta: a cespuglio con foglie medio lunghe
Tempi di maturazione: più di 90 giorni
Conservazione: 4 - 8 mesi

Descrizione:
Appartenente al genere delle acorns, si differenzia solo ed esclusivamente per la forma; presenta infatti delle escrescenze a forma di alette.
Si tratta di una varietà rara, ma di buona qualità e conservabilità.

lunedì 7 aprile 2014

HORSE MEAT - Carne di cavallo


Horse meat has always been the subject of wide debate about food its excellent organoleptic properties.
Unfortunately, however , say it is not so " loved by many " has a very narrow circle of customers and therefore also the distribution, because the demand is very limited.
Anyway, the horse meat is nutritious , poor in fat, but it is , however, a meat rich in sugar as it contains the famous " glycogen " ( a type of sugar present in the liver and muscles ) that makes the meat itself and sweetish therefore not appreciated by everyone.
A false myth is the one for which the particular color of the meat is excellent for people who have problems of weakness or anemia : nothing could be more wrong ! The coloring of the meat so dark red is not due to a high quantity of red blood cells present inside , but only because , simply , the tissues in contact with the air darken much faster than those cattle for example .
Despite being pretty low in fat tissues , its meat is very tough and tenacious as coming from animals with many years they have worked so hard so very hard to chew .
As regards the organoleptic qualities horse meat contains a great amount of aminoacid and a good percentage of iron (which is why it is good to combat anemia , for iron, not for the color) .


La carne di cavallo è stata da sempre oggetto di discussione a livello alimentare circa le sue ottime proprietà organolettiche. 
Purtroppo però, non essendo diciamo così "amata da molti" ha una cerchia di clientela molto ristretta e quindi anche la distribuzione, causa la domanda, è molto limitata. 
Ad ogni modo la carne di cavallo è nutriente, poverissima di grassi, ma è però una carne ricca di zuccheri in quanto contiene il famoso "glicogeno" ( una particolare tipo di zucchero presente nel fegato e nei muscoli) che rende la carne stessa dolciastra e quindi non gradita da tutti.
Un falso mito da sfatare è quello per cui la particolare colorazione della carne sia ottima per persone che hanno problemi di debolezza o di anemia: niente di più sbagliato! La colorazione della carne così rosso scura non è dovuta ad un elevato quantitativo di globuli rossi presenti all'interno, ma solo perchè, semplicemente, i tessuti al contatto con l'aria inscuriscono molto più velocemente di quelli bovini ad esempio. 
Nonostante sia praticamente povera di tessuti grassi, la sua carne si presenta molto dura e tenace in quanto proveniente da animali con molti anni che hanno lavorato tanto quindi molto difficile da masticare.
Per quanto riguarda le qualità organolettiche la carne di cavallo contiene un'ottima quantità di aminoacidi e una buona percentuale di ferro (ecco perchè è ottima per combattere l'anemia, per il ferro, non per il colore).

lunedì 31 marzo 2014

CAMBOSANA CHEESE


The cheese in question is a different kind of dairy product that I was able to buy more at a street market . At first glance it seemed like brie, but then I saw those strange " patches " that are typical dell'erborinatura Gorgonzola so famous . The bouquet is intense , alive with hints of grass and alpine mountain milk . The outward appearance is precisely that of the brie with a white crust that covers it , eatable obviously .
The flavor is delicate but persistent. The strong flavor of the milk is mixed with herbs of mountain meadow contained within , thus creating an " explosion" of indescribable taste ! I was pleasantly surprised by this dairy product so special and fantastic.
" Wandering " for the local markets allows all'appasionato kitchen like yours to discover and enjoy more particular products and repeat unusual . With the " summer " I will take care , finances permitting, to visit places hitherto unexplored by me, as countries in Liguria, Piedmont and low low- France to discover new and exciting delicacies to taste and post :)


Il formaggio in questione è un altro tipo di prodotto caseario che ho avuto modo di acquistare sempre in un mercato rionale. A prima vista mi sembrava brie, ma poi ho visto quelle strane "chiazze" che sono tipiche dell'erborinatura del Gorgonzola così tanto celebre. Il profumo si presenta intenso, vivo con sentori di erba di malga e latte di montagna. L'aspetto esteriore è appunto quello del brie con una crosta bianca che lo ricopre, mangiabile ovviamente.
Il sapore è delicato ma persistente. Il sapore forte del latte si mischia alle erbe di prato montano contenute all'interno creando così "un esplosione" di gusto inenarrabile!! Sono rimasto piacevolmente sorpreso da questo prodotto caseario così particolare e fantastico. 
"Girovagare" per i mercati rionali permette all'appasionato di cucina come il sottoscritto di scoprire e gustare sempre prodotti particolari e ripeto inusuali. Con la "bella stagione" mi prenderò cura, finanze permettendo, di visitare posti fino ad ora inesplorati da me, come paesi della Liguria, bassa Francia e basso Piemonte per scoprire nuove e fantastiche delicatezze da assaggiare e pubblicare!:)

CHEESE SAINT LOUP DE CHEVRE - FORMAGGIO SAINT LOUP DI CAPRA


Turning to the local markets sometimes you discover foods so to say "curious" or rather unusual. In a small village in the province of Cuneo've got to find a wonder called Saint Loup de chevre. A semi-hard goat cheese consistency, but nice enough fragrant. The paste is pale yellow in the partially cured product that I purchased myself. It is produced mainly in the area of Saint Loup a small town in Central France and placed between the towns of Dijon and Bourges.
Its flavor is intense as it is goat but it is almost never cloying despite everything. I'm really pleased to have made his "knowledge" and before long I think it will dedicate a recipe although I doubt if we will use cooked or raw ...

Girando per i mercatini rionali certe volte si scoprono cibi per così dire "curiosi" o poco usuali. In un piccolo paese della provincia di Cuneo ho avuto modo di trovare una meraviglia chiamata Saint Loup de chevre. Un formaggio caprino dalla consistenza semi dura, abbastanza odoroso ma piacevole. La pasta è di colore paglierino nel prodotto parzialmente stagionato che ho acquistato io. Viene prodotto principalmente nella zona di Saint Loup un piccolo paese della Francia centrale e posto tra le città di Bourges e Dijon.
Il suo sapore è intenso visto che è di capra ma non è quasi mai nauseante nonostante tutto. Sono veramente soddisfatto di aver fatto "la sua conoscenza" e tra non molto penso che gli dedicherò una ricetta anche se ho dei dubbi se usarlo cotto o crudo...vedremo

THE ASPARAGUS - GLI ASPARAGI


Asparagus is a food quite tasty and quite common in Italy , but especially in Piedmont and Veneto, where it is grown of the white race .
The best known are certainly those of Santena (province of Turin) and those in the area of Cambiano , Poirinio and also to a certain area of ​​Carmagnola .
During the height of the season you can enjoy in almost every way, and at decent prices. However, it must be said that NOT NEED TO ABUSE of this vegetable if you have kidney problems as it contains aromatic ingredients that irritate the kidneys violently if they are not ok . Asparagus is also a potent diuretic with immediate effect , so to avoid "run " to the bathroom frequently it is recommended not to exceed in their consumption !
There are also some wild varieties that were eaten in ancient times you could even eat them raw. The best way to enjoy the full flavor is to scrape off the skin surface so that the boiling time may become noticeably more tender and succulent. Another great way to cook them is to steam , but also just boiled and grilled .
The asparagus contain mostly water but also important minerals such as potassium , phosphorus, magnesium and calcium. Regarding the vitamins can be found in the A and the C prevalence in the B, B1 and PP in lower concentration . In short, an exquisite and excellent aliment


Gli asparagi sono un alimento decisamente saporito e abbastanza diffuso in Italia, ma soprattutto in Piemonte e in Veneto dove viene coltivata la razza dell'asparago bianco.
I più conosciuti sono sicuramente quelli di Santena (provincia di Torino) e quelli della zona di Cambiano, Poirinio e anche di una certa area del carmagnolese.
Durante il pieno della stagione si possono gustare praticamente in ogni modo e a prezzi decenti. Bisogna tuttavia dire che NON BISOGNA ABUSARE di questa verdura se si hanno problemi renali in quanto contiene dei principi aromatici che irritano violentemente i reni se questi non sono ok.  L'asparago inoltre è anche un potente diuretico con effetto immediato, quindi per evitare "corse" frequenti al bagno si consiglia di non eccedere nel loro consumo!
Esistono alcune varietà anche selvatiche che venivano consumate nell'antichità che si potevano addirittura mangiare crudi. Il modo migliore per assaporare in pieno il loro sapore è quello di raschiare via la pelle superficiale in modo tale che al momento dell'ebollizione diventino notevolmente più teneri e succulenti. Un altro ottimo modo per cuocerli è al vapore, ma anche appena lessati e passati alla griglia.
Gli asparagi contengono principalmente acqua ma anche importanti minerali come potassio, fosforo, magnesio e calcio. Per quanto riguarda le vitamine si possono trovare la A e la C in prevalenza a la B, B1 e PP in concentrazione minore. Insomma uno squisito e ottimo alimento anche se da usare con moderazione!:)

sabato 29 marzo 2014

COW MEAT - Carne bovina



THE BEEF 
The high amount of protein beef made it, until a few years ago, which is essential to our food supply. Unfortunately, we shall see subsequently that the end is not really so. 
The vegetarian or vegan diet has helped to replace worthily at the protein level animal proteins contained therein. 
Returning to the food however, its high commercial value, especially of some parts (see steak, etc.) makes in this particular period, difficult Affordability. it must be said, however, that you can buy very cheap pieces of beef but not qualitatively inferior. The boiled for example, lends itself to many types of cooking in the kitchen. The head or the tip of calf parts are high protein, tasty and above all economic. 
With the forequarter of the animal, for example it is possible to obtain excellent cuts for stews or humid (muscle, armhole). 
Regarding the chopped meat (excellent for those who have problems chewing) is great especially if ground at the moment, since it allows to maintain the integrity of the proteins within them, and also can allow the customer to allows choosing the parts to be used for the grinding of itself so as to use less fat as possible. 
Regarding the age of the animal and its organoleptic properties is much better to prefer the beef to veal young as the former has less liquid and therefore less dispersion within the protein. But we must say that the beef will occur less obviously soft calf and will have to be worked on further.

PIECES OF BEEF 

SIRLOIN: One of the most valuable pieces of the animal. It is located on the top and has the particularity. In this part of the body are obtained fillet, sirloin and T-bone reversed in part the famous Florentine steak. 
From here it is also housed the famous roast beef. Of course this piece is very expensive but well worth tasting it every so often. In the picture you can see a piece of T-bone steak that I paid 17 euro for 1 kg and 100 grams of meat. I had to cook it in the pan because I have not had the opportunity to cook on the grill (as it should be cooked!) So the result was not exciting but I was able to enjoy it in all its delicacy. 

THREAD: The most valuable piece and more expensive, is located below the sirloin and is known to be the most tender because they are less prone to stress and with very little nervous tissue. In this section we derive fillet mignon, medaglionii. 
However, due to the small amount of product which produces the slice (5/6 pounds) makes it very expensive and not very usable. 

RUMP: Great for roasts and steaks. Full of muscle tissue, is a piece that is located near the hip therefore subject to considerable stress mobility. Slightly "hard" needs a long cooking or further processing. 

FESA OR THIGH: Very fine: great for slices, steaks and roasts 

WALNUT: excellent piece of first category. It 's the part that is most commonly used for stews and casseroles but also lends itself very well to be used for steaks or slices. 

FESA SHOULDER: It belongs to the second category of cut. Part of the animal is not very noble but still very tasty and inexpensive. Requires careful processing by the butcher. Great for steaks, burgers, or minced meat to the sauce 

CHUCK: Piece of second category. Great for boiled (very used to the Piedmont) 

COST: Great for grilled meats

COOKING
The effect of heat on the protein is to coagularle , but insisting with a longer cooking it runs the risk of harden it as the proteins themselves undergo excessive contraction which tends to irrigidere tissues . Despite all this , however , the beef is not cooked very much more digestible than very rare. However, there are some tricks to get the most out of cooking meat that is:

MEAT BROTH : The meat should be put in a pot with cold water in a ratio of 400 grams of meat per liter of water. This procedure will allow the proteins to coagulate so gradatemente soluble substances will have to go in the water giving a very tasty broth but at the expense of a little flavorful meat .

BOILED : The meat must be put in hot water so as to seal the outer structure and thus allow to preserve all the flavor inside.

GRID : true , " escalope " goes with cooked sirloin of beef with a cutting thickness of about half a centimeter. Must possibly before marinating meat and then place it on a hot plate already in such a way as to make the outer part then browned and more flavorful as juices will be retained within


LA CARNE BOVINA 
L'elevata quantità percentuale proteica della carne bovina la rendeva, fino a qualche decennio fa, fondamentale per la nostra alimentazione. Purtroppo vedremo succesivamente che questo alla fine non è propriamente così. 
L'alimentazione vegana o vegetariana  ha contribuito a sostituire degnamente a livello proteico le proteine animali in essa contenute.
Ritornando all'alimento comunque, il suo elevato valore commerciale, in special modo di alcune parti (vedi filetto, entrecote, etc) la rende in questo particolare periodo, di difficile acquistabilità. va detto, tuttavia, che si possono acquistare parti di manzo molto economici ma non per questo qualitativamente inferiori. Il lesso ad esempio si presta a numerosi tipi di cottura in cucina. La testina o la punta di vitello sono parti molto proteiche, saporite e soprattutto economiche.
Con il quarto anteriore dell'animale ad esempio è possibile ricavare ottimi tagli per spezzatini o umidi (muscolo, scalfo).
Per quanto riguarda la carne tritata (ottima per chi ha problemi di masticazione) è ottima soprattutto se macinata al momento, in quanto permette di mantenere integre le proteine al loro interno ed inoltre può permettere al cliente di sciegliere le parti da usare per la macinazione della stessa così da servirsi di meno grasso possibile.
Per quanto riguarda l'età dell'animale e delle sue proprietà organolettiche è decisamente meglio preferire il manzo al vitello giovane poichè il primo ha meno liquidi all'interno e di conseguenza meno dispersione proteica. Bisogna però dire che il manzo si presenterà ovviamente meno morbido del vitello e dovrà quindi essere lavorato ulteriormente.



I PEZZI DEL MANZO

LOMBATA: Uno tra i pezzi più pregiati dell'animale. Si trova sulla parte superiore e ha la particolarità. In questa parte del corpo si ricavano filetto, controfiletto e nella parte rovesciata a T dell'osso la famosa bistecca alla fiorentina.
Da qui viene anche ricavato il famoso roast beef. Certo questo pezzo è molto caro ma vale la pena gustarlo ogni tanto. Nella foto grande potete vedere un pezzo di bistecca alla fiorentina che ho pagato 17 euro per 1 kg e 100 grammi di carne. Ho dovuto cuocerla in padella perchè non ho avuto occasione di cuocerla alla griglia (come deve essere cotta!) quindi il risultato non è stato entusiasmante ma ho potuto gustarla in tutta la sua prelibatezza.

FILETTO: Il pezzo più pregiato e più costoso; si trova sotto la lombata ed è notoriamente il più tenero in quanto meno soggetto a sollecitazioni e con pochissimo tessuto nervoso. In questa parte si ricavano fillet mignon, medaglionii.
A causa però della scarsa quantità di prodotto dalla quale si ricava il trancio (5 / 6 chili) lo rende molto caro e poco fruibile.

SCAMONE: Ottimo per arrosti e bistecche. Pieno di tessuti muscolari, è un pezzo che si trova vicino all'anca quindi soggetto a notevoli sollecitazioni motorie. Leggermente "duro" necessita di una lunga cottura o di lavorazione ulteriore.

FESA O COSCIA: Molto pregiato: ottimo per fettine, bistecche e arrosti

NOCE: ottimo pezzo di prima categoria. E' la parte che viene più comunemente usata per brasati e stracotti ma si presta molto bene anche ad essere usata per bistecche o fettine.

FESA DI SPALLA: Appartiene alla seconda categoria di taglio. Parte non molto nobile dell'animale ma comunque molto saporito e poco dispendioso. Necessita di una lavorazione accurata da parte del macellaio. Ottima per scaloppine, hamburger, o carne tritata per il ragù

SOTTOSPALLA: Pezzo di categoria seconda. Ottimo per i bolliti (molto usato per quello alla piemontese) 

COSTATA: Ottima per carni alla brace


LA COTTURA
L'effetto del calore sulle proteine è quello di coagularle, ma insistendo con una cottura più prolungata si corre il rischio di farla indurire in quanto le proteine stesse subiscono una contrazione eccessiva che tende a irrigidere i tessuti. Nonostante tutto comunque, la carne bovina non molto cotta è molto più digeribile di quella molto cotta. Esistono comunque alcuni trucchi per ottenere il massimo dalla cottura della carne e cioè:

BRODO DI CARNE: La carne deve essere messa in pentola con acqua fredda in un rapporto di 400 grammi di carne per litro di acqua. Questa procedura permetterà alle proteine di coagularsi gradatemente così le sostanze solubili avranno di passare nell'acqua dando un brodo molto saporito a discapito però di una carne poco saporita.

BOLLITO: La carne va messa nell'acqua calda in modo tale da sigillare la struttura esterna e consentire così di custodire tutto il sapore all'interno.

GRIGLIA: la vera "paillard" va cucinata con la lombata di bue  con un taglio dello spessore di circa mezzo centimetro. Bisogna possibilmente prima marinare la carne e poi disporla su una piastra già calda in modo tale da rendere la parte esterna rosolata e quindi più saporita in quanto i succhi verranno trattenuti all'interno



giovedì 27 marzo 2014

VITAMINS



Vitamins are essential part, if not essential, in our body for proper development of the same.
They can be categorized as ancillary to our body such as sugars and fats, but they are absolutely necessary to the animal world for their livelihood.
The lack total or even partial, of one or more vitamins causes a series of drawbacks which is called "avitaminosis" (clinical condition for which the physical has not taken enough vitamin requirements), or hypovitaminosis (the opposite phenomenon). The symptoms may vary depending on the missing vitamins and regresses or disappears when the same is made.
Some diseases related to vitamin deficiency are the Beri beri (vitamin B1 deficiency), rickets (vitamin D deficiency), scurvy (vitamin C deficiency), anemia.

Now let's see a small description of the vitamins and where you can find the food, without necessarily provide, supplements or pharmaceutical sports:

VITAMIN A: 
It is found in liver, egg yolk, fresh butter, carrots, tomatoes, apricots, persimmons, melons.
Its lack causes damage to the cornea of ​​the eye resulting in a decrease of sight in the evening. Furthermore, significantly lowers the resistance of the body to infection.

VITAMIN B1: 
It is found in legumes, milk, cereals, meat and wheat germ. The deficiency causes disturbances in the nervous system (neuritis and muscular atrophy in severe cases). They also altered the functions of the digestive system and metabolism of sugars suffers a heavy alteration.

VITAMIN B6: 
It is found in cereals, liver, meat in general, egg yolks. The deficiency can cause load disturbances in the metabolism of protein, so delay in growth and nervous system disorders in severe cases.

VITAMIN B12: 
It is found in milk, liver and eggs

VITAMIN C: 
Oranges, lemons and citrus in general, strawberries, berries. Vegetables found in peppers, tomatoes and broccoli.

VITAMIN D: 
Cod liver oil, milk, butter, egg yolk

VITAMIN E: 
Soybean oil, corn and peanuts, butter, eggs and leafy vegetables.

VITAMIN K: 
Spinach, cabbage, oats

VITAMIN PP: 
Meat, milk, eggs and liver.




Le vitamine sono parte fondamentale, se non addirittura indispensabile, del nostro organismo per il perfetto sviluppo dello stesso.
Possono essere categorizzate come accessorie per il nostro fisico come gli zuccheri e i grassi, ma sono assolutamente necessari al mondo animale per il proprio sostentamento.
La mancanza totale o anche solo parziale di una o più vitamine provoca una serie di inconvenienti che viene chiamata "avitaminosi" (condizione clinica per cui il fisico non ha assunto abbastanza fabbisogno vitaminico), o ipovitaminosi (il fenomeno opposto). La sintomatologia può variare a seconda delle vitamine mancanti e regredisce o scompare nel momento in cui la stessa viene apportata.
Alcune malattie legate alla carenza di vitamine sono il Beri beri (carenza di vitamina B1), il rachitismo (carenza di vitamina D), lo Scorbuto (carenza di vitamina C), anemia.

Vediamo ora una piccola descrizione delle vitamine e dove si possono trovare negli alimenti senza necessariamente fornirsi di integratori farmaceutici o sportivi:

VITAMINA A:
Si trova nel fegato, tuorlo d'uovo, burro fresco, carote, pomodori, albicocche, cachi, meloni. 
La sua mancanza provoca alterazioni della cornea dell'occhio con conseguente diminuzione della facoltà visiva alla sera. Inoltre, abbassa notevolmente la resistenza del nostro corpo alle infezioni.

VITAMINA B:
Si trova nei legumi, nel latte, nei cereali, nella carne e nel germe di grano. La carenza provoca disturbi nel sistema nervoso (nevriti e atrofia muscolare nei casi più gravi). Vengono alterate anche le funzioni dell'apparato digerente e il metabolismo degli zuccheri subisce una pesante alterazione.

VITAMINA B6:
Si trova nei cereali, fegato, carni in genere, tuorli d'uovo. La carenza può provocare disturbi a carico del metabolismo delle proteine, quindi ritardo nell'accrescimento e alterazioni del sistema nervoso in casi gravi.

VITAMINA B12:
Si trova nel latte, nel fegato e nelle uova

VITAMINA C:
Arance, limoni e agrumi in generale, fragole, frutti di bosco. Nelle verdure si trova nei peperoni, pomodori e broccoli.

VITAMINA D:
Olio di fegato di merluzzo, latte, burro, tuorlo di uovo

VITAMINA E:
Olio di soia, mais e arachidi, burro, uovo e ortaggi a foglia larga.

VITAMINA K:
Spinaci, cavolo, avena

VITAMINA PP:
Carne, latte, uova e fegato.

martedì 4 marzo 2014

CAPON OF MOROZZO - Cappone di Morozzo



The Morozzo capon (Cuneo ) is a castrated rooster that is "produced " by the race ovicola " blonde Piedmont ." Their main feature is that it is not without crest and wattles . Its preparation is done in some countries still " handcrafted " by the skilled hands of women according to ancient custom in the farmyards of peasant farms . The operation generally takes place around August so that the capon is ready for the Christmas holidays .
Its meat is generally very soft and delicate and the kitchen has various applications such as broths or read though , the most commonly used , is baked with potatoes and onions.
Every year in December , in the village of Cuneo famous fair is organized on the participation of practically always great exponents of international gastronomy , political and agricultural operators in the industry.
The origin of the event seems to have originated in Italy during the Napoleonic occupation . The story goes that the local farmers ( sharecroppers ) bring to the owners of the land , as a gift for the Christmas holidays , 2 capons . Since then, this event is held every year now resonant national and European level.


Il cappone di Morozzo (Cuneo) è un gallo castrato che viene "prodotto" dalla razza ovicola "bionda piemontese". La loro prerogativa principale è quella di essere senza cresta e senza bargigli. La sua preparazione viene fatta, in alcuni paesi ancora "artigianalmente" dalle sapienti mani delle donne secondo usanza antiche contadine nelle aie delle cascine. L'operazione avviene generalmente verso agosto in maniera tale che il cappone sia pronto per le feste Natalizie. 
La sua carne è generalmente molto tenere e delicata e in cucina trova diverse applicazioni quali brodi o lessi anche se, quella più usata, è al forno con patate e cipolle.
Ogni anno a dicembre, nel paese del cuneese viene organizzata la celebre fiera relativa alla quale partecipano praticamente sempre grandi esponenti della gastronomia internazionale, politici e operatori agricoli del settore.
L'origine della manifestazione sembra aver avuto origine durante l'occupazione Napoleonica in Italia. La storia narra che i contadini locali (mezzadri) portassero ai proprietari dei terreni, in dono per le feste Natalizie, 2 capponi. Da allora, ogni anno si svolge questa manifestazione ormai di risonanza nazionale ed europea.

CHEDDAR OF SOMERSET - CHEDDAR DEL SOMERSET

File:Somerset-Cheddar.jpg

The Somerset Cheddar cheese is one of the great classics of the United Kingdom. Known and exported throughout the world, especially in the U.S. where it is added to some hamburgers, real cheddar cheese "original" is precisely that which arises in the English province. Its color pasta and much more yellow than straw, and its flavor is rich and buttery. Are produced each year nearly 2 million tons of this precious cheese. The flavor is very intense and has hints of hazelnut and caramel.
It contains B vitamins, sodium and phosphorus. It is a cheese that has a very old tradition in that it seems to be produced even by 1170, then in the Middle Ages. If you are in holidays in the UK and England in particular, you might want to do a tasting, perhaps accompanying it to a good local beer.




Visualizzazione ingrandita della mappa


Il cheddar del Somerset è uno tra i grandi formaggi classici del Regno Unito. Conosciuto ed esportato in tutto il mondo, soprattutto  negli Stati Uniti dove viene aggiunto ad alcuni hamburgers, il vero formaggio cheddar "originale" è appunto quello che nasce nella provincia inglese. La sua pasta e di colore molto giallo più che paglierino, e il suo sapore è ricco e burroso. Ogni anno vengono prodotte quasi 2 milioni di tonnellate di questo prezioso formaggio. Il sapore è molto intenso e ha sentori di nocciola e caramello.
Contiene vitamina B, sodio e fosforo. E un formaggio che ha una tradizione molto antica in quanto sembra che venga prodotto addirittura dal 1170, in pieno medioevo quindi. Se vi trovate in vacanze nel Regno Unito ed in Inghilterra in special modo, vi conviene fare una degustazione, magari accompagnandola ad una buona birra locale.

sabato 15 febbraio 2014

TURNIPS TOP - CIME DI RAPA


The top turnip (Brassica rapa sylvestris, scientific name) is a typical vegetable of the Puglia region, but not only. You may find it different extent of land planted with broccoli rabe in Basilicata and Campania
The production obtained is used to meet the demand of the European widely though sometimes in some years it is difficult to cause the high demand especially in Germany and Switzerland.
Being a pretty typical winter vegetable is very resistant to cold and their leaves do not seem to suffer in any way the rigor of the frost. Indeed, at certain times of the year are loaded into trucks even with pieces of ice placed over the plant to make transport without trauma.
They are divided into 2 different varieties: the late and the "Mola di Bari" slightly earlier.
Very dietetics as its caloric value is about 25 kcal per 100 grams.
The minerals contained within are mainly Vitamin A and C and FURTHERMORE calcium and phosphorus.
The main use in cooking in the kitchen is undoubtedly combined with pasta orecchiette with broccoli and anchovies. They can however be safely consumed boiled with oil and lemon (I love eating them this way) or with boiled sausage.
The stem of the vegetable is very long (about 30 centimeters) and has ample foliage outside (much more tenacious) and thin but much softer inside. There are also traces of spontaneous broccoli.
The retail price varies depending on the demand, supply and the seasonal period in which they are located. the average price in Italy is around however around 2 Euros per kilo although, I last week (February 10) I paid, in a large retail store € 1.70 per kg.

Visualizzazione ingrandita della mappa


La cima di rapa (brassica rapa sylvestris, nome scientifico) è un'ortaggio tipico della regione Puglia, ma non solo. Si possono trovare infatti diverse estensione di terreno coltivati a cime di rapa anche in Basilicata e in Campania
La produzione ricavata serve a soddisfare la domanda Europea ampiamente anche se certe volte in determinati anni risulta difficoltoso a cause dell'elevata richiesta soprattutto in Germania e Svizzera. 
Essendo un ortaggio praticamente tipicamente invernale è molto resistente al freddo e le loro foglie sembrano non patire in alcun modo il rigore del gelo. Anzi, in certi periodi dell'anno vengono caricate nei camion addirittura con dei pezzi di ghiaccio disposti sopra per far fare al vegetale un trasporto senza traumi. 
Si distinguono in 2 diverse varietà: la tardiva e la "Mola di Bari" leggermente più precoce.
Molto dietetica in quanto il suo valore calorico è di circa 25 kcalorie per 100 grammi.
I minerali contenuti all'interno sono prevalentemente Vitamina A e C e inolre calcio e fosforo.
L'uso in cucina principale in cucina è senza ombra di dubbio abbinato alla pasta orecchiette con le cime di rapa e acciughe. Possono comunque essere consumate tranquillamente bollite con olio e limone (io amo mangiarle in questo modo) o lessate con la salsiccia.
Lo stelo dell'ortaggio si presenta molto lungo (circa 30 centimetri) e presenta fogliame ampio all'esterno (decisamente più tenace) e scarno ma molto più tenero al suo interno. Sono presenti anche tracce di broccoli spontanei. 
Il prezzo al dettaglio varia a seconda della richiesta, dell'offerta e dal periodo stagionale nel quale si trovano. il prezzo medio in Italia si aggira comunque intorno ai 2 euro al kg anche se, io la settimana scorsa (10  febbraio) le ho pagate, in uno store della grande distribuzione euro 1,70 al kg.


mercoledì 12 febbraio 2014

COMMODITY CONCEPTS ABOUT MEAT IN GENERAL - CONCETTI MERCEOLOGICI SULLA CARNE IN GENERALE



Regarding the goodness and the health of the flesh are many competing factors such as age , nutrition of the animal life, strength and maturation .
The price and consequently , the flavor and softness , vary depending on the pieces of meat and sex of the animal. For example, the meat of cow is less nutritious (with equal weight ) than the male of the animal as it contains more liquid .
The most important phenomenon to get a good meat is the process called maturation, or that amount of time in which the animal is left to rest before being sold .
The maturation allows to obtain the tissue changes that make then more easy cooking and digestibility.
The shades of color vary depending on the animal : If it's beef should be rosy as that of lamb or pork . If it is bright red ox or sheep , it is dark red bull , red brown almost brown if equina.
In our day , being the work much less tiring than in the past , the acquisition of red meat beef theoretically should not be more than once a week because of the high protein content present in it.


Per quanto riguarda la bontà e la sanità della carne sono concorrenti molti fattori quali età, nutrizione dell'animale in vita, forza e frollatura.
Il prezzo e di conseguenza, il sapore e la morbidezza, variano a seconda dei pezzi della carne e dal sesso dell'animale. Ad esempio la carne della mucca è meno nutriente (a parità di peso) di quella dell'animale maschio in quanto contenente più liquidi.
Il fenomeno più importante per ottenere una buona carne è quel processo chiamato frollatura, ovvero quel lasso di tempo in cui l'animale viene lasciato a riposare prima di essere commercializzato.
La frollatura permette infatti di ottenere delle modificazioni del tessuto che la rendono quindi di più facile cottura e digeribilità.
Le tonalità di colore variano a seconda dell'animale: Se è di vitellone deve essere rosea come quella di agnello o di maiale. Rosso vivo se è di bue o montone, rosso scura se è di toro, rosso bruna quasi marrone se equina.
Ai nostri giorni, essendo l'attività lavorativa molto meno faticosa che in passato, l'acquisizione di carne rossa di manzo teoricamente non dovrebbe essere superiore ad una volta alla settimana visto l'elevato contenuto proteico presente in essa. 

lunedì 10 febbraio 2014

WALNUTS - Noci


The walnut, Juglans regia in Latin, is a very strong and resistant plant native to the Himalayas (Tibet, Nepal). Uncommon in Piedmont because of the different temperature conditions conducive to a hot / cold sometimes quite important, is her favorite development in the Campania Sorrento walnuts, famous all over the world.
The compact fruit and oily find numerous uses in the kitchen recipes ranging from appetizers to desserts. Despite a decidedly oily then loaded with fat, the walnut is a great opponent of bad cholesterol and helps we improve and stimulate cardiac activity in both men and women.
The main vitamin that is contained in E. Walnuts are also excellent for fighting free radicals and are therefore also highly anti oxidant.



Il noce, in latino Juglans regia, è una pianta molto robusta e resistente originaria dell'Asia himalayana (Tibet, Nepal). Poco diffusa in Piemonte a causa delle diverse condizioni di temperatura tendenti ad un caldo / freddo talvolta abbastanza importante, trova il suo sviluppo preferito in Campania con la noce di Sorrento, ormai famosa in tutto il mondo. 
Il frutto compatto e oleoso trova numerosi impieghi in cucina in ricette che variano dall'antipasto al dolce. Nonostante siano un prodotto decisamente oleoso quindi carico di grassi, la noce è un ottimo avversario del colesterolo cattivo e contribuisce a miglorare e stimolare l'attività cardiaca sia negli uomini che nelle donne.
La vitamina principale contenuta è quella E. Le noci sono, inoltre, ottime per combattere i radicali liberi ed hanno di conseguenza anche un elevato potere anti ossidante.